
[…] Possiamo parlare di enteogeni o, come aggettivo, di piante o sostanze enteogeniche.
In senso stretto, solo quelle droghe che producono visioni e che si può dimostrare siano state utilizzate in riti sciamanici o religiosi, potremmo definirle enteogeni.
In senso più ampio, il termine potrebbe essere applicato anche ad altre droghe, sia naturali che artificiali, che inducono alterazioni della coscienza, simili a quelle che sono state documentate circa l’ingestione rituale di enteogeni tradizionali.
R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. P. Ruck, Il cammino a Eleusis, una soluzione all’enigma dei Misteri. (appendice Enteogeni) 1978